Enel punta anche sull’idroelettrico

Da Mosca a Bolzano, da Madrid a Santiago del Cile l’Enel di Fulvio Conti è ormai un gigante internazionale con posizioni di leadership in Italia, Spagna, Russia, Cile e in Slovacchia. Un gigante che è anche fortemente attivo nelle strategie di differenziazione del mix energetico italiane promosse dal Governo (anche a causa della nostra eccessiva esposizione alla volatilità dei mercati del greggio e del gas).

Tremonti: il lavoro a tempo indeterminato migliora la vita delle persone

Mentre il Governo si prepara a licenziare i precari della scuola o a renderli tali a vita, il ministro Tremonti scopre ‘il male della mobilità’ e chiude con l’era  del ‘modello americano’.  A sorpresa, torna ad elogiare il posto di lavoro a tempo indeterminato, al punto da individuarlo come ‘la base della stabilità sociale’. La ‘svolta’ tremontiana viene presentata a Milano, al convegno promosso dalla Bpm sulla partecipazione dei lavoratori all’azionariato delle imprese.

Navigare sul lavoro: molte pmi italiane lo vietano

Uno spaccato di vita delle aziende italiane nell’era delle tecnologie Web 2.0. Questo l’obiettivo della ricerca condotta da Internet Trend Micro. Quello che ne fuoriesce è che, nonostante le Piccole Medie Imprese italiane sia generalmente favorevoli all’utilizzo di strumenti tecnologici da parte dei loro dipendenti, non si può dire lo stesso per quanto riguarda la navigazione web.

Abi: rallentano i prestiti alle imprese

Continuano a rallentare i prestiti concessi dalle banche italiane alle imprese: a pesare è la domanda che si mantiene scarsa.
E’ quanto emerge dal bollettino mensile dell’ Abi in cui si evidenzia chea luglio il tasso di crescita e’ risultato pari al +0,9% (+1,7% a giugno; +10,9% a luglio 2008), un valore inferiore alla dinamica tendenziale del totale impieghi alle famiglie (+3,5% a luglio 2009, inassestamento rispetto al +4,5% di giugno 2009; +2,3% a luglio 2008).

Mutui: moratoria anche per le famiglie?

Famiglie indebitate per i mutui? L’ABI prospetta una moratoria per i debiti. Il provvedimento farebbe seguito a quello applicato alle imprese.
Il comitato esecutivo dell’Abi infatti, nella sua riunione di martedì 15 settembre, ha discusso l’ipotesi di una moratoria per i mutui delle famiglie in situazioni di difficoltà a causa della crisi.

Pmi: nuove intese per l’accesso al credito

Un cammino che a partire dalla convenzione nazionale sottoscritta nel 2005 punta a fronteggiare non solo gli effetti della crisi ma a favorire l’equilibrio finanziario e gli investimenti, pilastri necessari per impedire la chiusura della imprese, la riduzione dell’occupazione, ma anche per garantire condizioni utili ad assicurare un futuro alle imprese e solidità alla crescita economica.

Tremonti sulle imposte: è impossibile ridurre la pressione fiscale con la crisi

Le imposte sulle società, dopo un decennio di ripetuti tagli alle aliquote oggi fermano la corsa al ribasso. La recessione economica ormai tocca l’economia reale, non é più, limitata come un anno fa, agli istituti creditizi. Con la crisi economica, in molti paesi e’ stata fatta la scelta di salvare le banche, nella assunzione che fosse la scelta costituzionale piu’ razionale – sottolinea il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, nel suo intervento al Meeting di Rimini, al convegno ‘Oltre la crisi’ -.

Sicurezza stradale: disciplinato l’uso degli autovelox

Nell’ambito delle misure messe in atto per garantire la sicurezza stradale, il ministro dell’Interno Roberto Maroni ha emanato una direttiva con cui disciplina l’uso degli strumenti di misurazione della velocità. La gestione delle relative apparecchiature è affidata solo agli operatori di Polizia: il controllo della velocità, infatti, costituisce un ‘servizio di polizia’ che non può essere delegato alle imprese che noleggiano gli apparecchi. E’ escluso, quindi, l’appalto dei servizi di accertamento a società private.

No tax area per le nuove imprese del Sud

Il segretario confederale Agostino Megale, commenta gli ultimi dati dell’Ires affermando che l’Italia ha evitato il peggio ma ci attendono ancora sfide difficili. L’Italia infatti porterà per ancora qualche mese, il fardello del suo Pil a -6% nel 2009, che rischia di provocare un impatto pesante sull’occupazione in autunno.

Nel 2009 il tasso di disoccupazione é passato dal 6,3% al 9,4%, fino al 10,3%. Per il segretario confederale della Cgil é altresì necessario che i sindacati si muovano unitariamente per la difesa dell’occupazione.

Lavoro: pmi in cerca di manodopera specializzata

Nonostante la crisi che morde l’occupazione, nel 2009 nelle Pmi c’è posto per 94.670 dipendenti. Ma ben il 32,5% è introvabile. E’ quanto rivela Confartigianato, che lancia incredibile a dirsi, l’emergenza manodopera: mancano infatti all’appello falegnami, idraulici, sarti, fornai. Ma anche informatici e addetti alla robotica. Insomma, nonostante la crisi, l’artigianato e le piccole imprese si confermano serbatoio di occupazione stabile e qualificata.

Draghi: nel 2010 Italia fuori dalla crisi ma molte imprese rischiano

Il Governatore della Banca d’Italia al meeting di Comunicazione e Liberazione a Rimini: «Nel prossimo anno l’economia dovrebbe tornare a crescere». Non poche aziende, a causa del crollo della domanda, «potrebbero non sopravvivere». «Necessarie riforme strutturali nel Paese» e urge il «ripristino della piena fuzionalità del sistema creditizio».